Gli antivirus gratis sono una buona scelta?
Un antico proverbio russo sentenzia che “Solo nella trappola per topi il formaggio è gratis.”
Noi non vogliamo essere così pessimisti… ma se un giorno vi imbatteste in un bar con l’insegna “Birra Gratis” non pensereste inevitabilmente “Ok… dov’è la fregatura?”
Invece nell’ambito della sicurezza informatica, aspetto importantissimo per un’azienda, si finisce spesso per scegliere un software che sia completamente gratuito.
Si tratta di una scelta sicura? Scopriamolo in questo articolo.
Protezione?
Sono molti gli anti-virus in commercio che offrono una loro versione free, ma questo garantisce di essere protetti?
La risposta è sì ma ad un livello di protezione molto bassa. Gli strumenti infatti in dotazione di queste versioni gratuite sono efficaci per rispondere ad alcune delle minacce del web ma questi programmi non offriranno delle barriere invalicabili per tutte le problematiche che possono nascere dall’utilizzo della rete.
Affidarsi quindi ad un antivirus base è una decisione giusta che ti protegge da alcuni rischi ma per il lato business conviene sempre appunto affidarsi ad una versione business e premium del software.
Perché le software house rilasciano una versione free?
Le aziende fornendo una versione free del proprio programma riescono ad avvicinarsi al cliente finale e spesso è la stessa versione gratuita che propone, a volte con fastidiosi popup, di eseguire l’upgrade ad una versione premium per garantire una sicurezza totale. Le versioni premium di questi programmi forniscono infatti ulteriori strumenti creando uno scudo contro alcune delle minacce che possono causare la rovina di un’azienda.
I ransomware, per esempio spesso non sono contrastati efficientemente dalle versioni gratuite, mentre un buon antivirus premium avrà uno strumento dedicato super aggiornato, un blocco molto utile, vista la pericolosità e il proliferare di questi strumenti in mano a criminali informatici (basti pensare che ogni giorno si stima la nascita di 350.000 nuovi malware di cui fanno parte i ransomware).
Un ultimo aspetto è quello, spesso ignorato, di un buon servizio clienti. Con una versione gratuita ci dovremmo limitare a cercare informazioni sui forum mentre con un servizio premium avremo dei numeri o delle chat dedicate in cui degli operatori potranno aiutarci assistendoci e guidandoci all’utilizzo del software stesso.
Un antivirus gratis è un’ottima scelta?
Un antivirus gratis è quindi una scelta che garantisce un minimo di copertura. Solamente con una versione premium potremmo ottenere una protezione completa contro le principali fonti di problemi quali i già citati ransomware, il phishing ovvero l’utilizzo fraudolento di false e-mail per rubare dati sensibili o per avere sicurezza durante le numerose transizioni online su portali e-commerce o home banking.
In definitiva, per il business la nostra scelta va verso un antivirus premium e ai nostri clienti, dopo attente analisi consigliamo Kaspesky.
Per un utilizzo base potete invece utilizzare anche una versione free, pur sapendo che non vi coprirà da tutte le possibili minacce del web.