Malfunzionamenti e costi viaggiano a braccetto: il malfunzionamento dei sistemi informatici può causare spiacevoli interruzioni nelle attività aziendali, che a loro volta possono tradursi in COSTI SIGNIFICATIVI.
I dispositivi informatici oramai svolgono un ruolo cruciale nelle operazioni quotidiane.
Non credi che l’affidabilità dei sistemi informatici sia di fondamentale importanza per le aziende?
Ecco alcuni dei costi conseguenti al mancato funzionamento dei dispositivi informatici:
1. Perdita di produttività: se i sistemi informatici non funzionano correttamente, i dipendenti possono trovarsi impossibilitati a svolgere le loro mansioni in modo efficiente o addirittura bloccati, il che può comportare una perdita di produttività notevole. Questa perdita di produttività si traduce in costi diretti, poiché i dipendenti continuano a percepire stipendi anche se non stanno svolgendo il loro lavoro.
2. Perdita di opportunità di vendita: se il sistema di vendita o di gestione dei clienti non funziona correttamente, l’azienda potrebbe perdere opportunità di vendita e clienti potenziali, con conseguenti perdite di reddito.
3. Costi di assistenza tecnica: per risolvere i problemi dei sistemi informatici, le aziende spesso devono assumere personale di assistenza tecnica o pagare fornitori di servizi per risolvere i problemi. Questi costi possono accumularsi rapidamente.
4. Costi di riparazione o sostituzione hardware/software: se un dispositivo o un software è danneggiato irreparabilmente, l’azienda dovrà sostenere i costi di riparazione o sostituzione. Inoltre, l’aggiornamento dei sistemi obsoleti può comportare costi significativi.
5. Perdita di dati: la perdita di dati critici a causa di malfunzionamenti informatici può essere devastante. Questi dati possono essere difficili o impossibili da recuperare, e questo può comportare gravi conseguenze per l’azienda, come la perdita di informazioni sui clienti, sulla contabilità e su altri aspetti cruciali dell’attività.
6. Danno alla reputazione: se i clienti o i partner commerciali scoprono che l’azienda ha problemi di affidabilità dei sistemi informatici, potrebbero perdere fiducia e preferire altri fornitori o partner più affidabili. Questo può avere un impatto a lungo termine sulla reputazione dell’azienda e sui suoi risultati finanziari.
Per ridurre al minimo questi costi, le aziende dovrebbero investire in strategie di gestione dei rischi informatici, inclusa la pianificazione per la continuità aziendale, la manutenzione preventiva dei sistemi, la sicurezza informatica e la formazione dei dipendenti per affrontare situazioni di emergenza informatica. Inoltre, è fondamentale avere un piano di backup e di ripristino dei dati in caso di perdita di informazioni significative.
È importante sottolineare che la sicurezza informatica è una priorità critica per qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni, ma le piccole medie imprese spesso possono trovarsi in una posizione più vulnerabile: il target preferito dagli hacker sono proprio loro assieme ai privati!
Si tratta spesso di software dannosi adoperati dai cyber criminali, malware che possono infettare un dispositivo digitale (smartphone, tablet, server e PC), bloccare l’accesso al sistema e criptare i dati.
Col passare del tempo, i cyber criminali hanno intensificato le loro ricerche e tecniche, introducendo tecnologie di attacco sempre più mirate e sofisticate.
Le piccole medie imprese possiedono i medesimi dati delle grandi aziende (documenti riservati, know-how, documenti fiscali e personali), hanno minori protezioni di rete, spesso mancano del tutto di soluzioni cybersecurity e cosa ancor più grave e comune, non percepiscono il pericolo degli attacchi.
Questo fattore è ben conosciuto dagli attaccanti che preferiscono colpire il pesce più piccolo ma con un tasso di successo di quasi il 100%, piuttosto che mettersi in gioco con le grandi aziende!
Per difendere la tua impresa è necessario, come nella maggior parte dei casi, avvalersi del supporto di professionisti. Diffidate dal supporto dei tecnici generici, ad ognuno il proprio lavoro!
È fondamentale adoperare una soluzione di sicurezza professionale, fidati di BAX, affidati a noi.
Sarò felice di fornirti qualsiasi info di cui necessiti!

Claudio Nicòli