Articles Tagged with

bax

Home / bax
Blog

Incentivi Smart working

Nella legge di bilancio è previsto un incentivo per attività di smart working nell’ambito delle agevolazioni Transizione 4.0, nello specifico un credito d’imposta al 15% per gli investimenti in dispositivi tecnologici e strumentali.

Le condizioni per la retro-attività sono che gli investimenti devono essere stati fatti tra il 16 novembre 2020 e il 31 dicembre 2021, oppure da fare entro il 30 giugno 2022 a condizione che l’ordine sia stato accettato dal cliente entro la fine del 2021 con pagamento di almeno il 20%. 

Noi abbiamo gli strumenti ottimizzati in termine di efficienza, costi e rapidità di implementazione.
Contattaci per un preventivo!
Blog

Gli antivirus gratis sono una buona scelta?

Gli antivirus gratis sono una buona scelta?

Un antico proverbio russo sentenzia che “Solo nella trappola per topi il formaggio è gratis.”

Noi non vogliamo essere così pessimisti… ma se un giorno vi imbatteste in un bar con l’insegna “Birra Gratis” non pensereste inevitabilmente “Ok… dov’è la fregatura?”

Invece nell’ambito della sicurezza informatica, aspetto importantissimo per un’azienda, si finisce spesso per scegliere un software che sia completamente gratuito.

 Si tratta di una scelta sicura? Scopriamolo in questo articolo.

Protezione?

Sono molti gli anti-virus in commercio che offrono una loro versione free, ma questo garantisce di essere protetti?

La risposta è sì ma ad un livello di protezione molto bassa. Gli strumenti infatti in dotazione di queste versioni gratuite sono efficaci per rispondere ad alcune delle minacce del web ma questi programmi non offriranno delle barriere invalicabili per tutte le problematiche che possono nascere dall’utilizzo della rete.

Affidarsi quindi ad un antivirus base è una decisione giusta che ti protegge da alcuni rischi ma per il lato business conviene sempre appunto affidarsi ad una versione business e premium del software.

Perché le software house rilasciano una versione free?

Le aziende fornendo una versione free del proprio programma riescono ad avvicinarsi al cliente finale e spesso è la stessa versione gratuita che propone, a volte con fastidiosi popup, di eseguire l’upgrade ad una versione premium per garantire una sicurezza totale. Le versioni premium di questi programmi forniscono infatti ulteriori strumenti creando uno scudo contro alcune delle minacce che possono causare la rovina di un’azienda.

I ransomware, per esempio spesso non sono contrastati efficientemente dalle versioni gratuite, mentre un buon antivirus premium avrà uno strumento dedicato super aggiornato, un blocco molto utile, vista la pericolosità e il proliferare di questi strumenti in mano a criminali informatici (basti pensare che ogni giorno si stima la nascita di 350.000 nuovi malware di cui fanno parte i ransomware).

Un ultimo aspetto è quello, spesso ignorato, di un buon servizio clienti. Con una versione gratuita ci dovremmo limitare a cercare informazioni sui forum mentre con un servizio premium avremo dei numeri o delle chat dedicate in cui degli operatori potranno aiutarci assistendoci e guidandoci all’utilizzo del software stesso.

Un antivirus gratis è un’ottima scelta?

Un antivirus gratis è quindi una scelta che garantisce un minimo di copertura. Solamente con una versione premium potremmo ottenere una protezione completa contro le principali fonti di problemi quali i già citati ransomware, il phishing ovvero l’utilizzo fraudolento di false e-mail per rubare dati sensibili o per avere sicurezza durante le numerose transizioni online su portali e-commerce o home banking.

In definitiva, per il business la nostra scelta va verso un antivirus premium e ai nostri clienti, dopo attente analisi consigliamo Kaspesky.

Per un utilizzo base potete invece utilizzare anche una versione free, pur sapendo che non vi coprirà da tutte le possibili minacce del web.

Blog, News

i-Labs Piattaforma regionale

i-Labs Piattaforma regionale

Programma SInCoS

 

Bax s.r.l. è lieta di informarvi di essere entrata a far parte della piattaforma regionale Smart Environments all’interno del progetto MIRACLE (Marche Innovation and Research fAcilities for Connected and sustainable Living Environments).

Il progetto MIRACLE ha come obiettivo quello di valorizzare e unire le competenze specialistiche del territorio attraverso la realizzazione di un laboratorio di eccellenza. Il laboratorio è finalizzato allo sviluppo, sperimentazione e supporto delle nuove attività di R&S per offrire soluzioni innovative nell’ambito delle tecnologie degli ambienti di vita.

La piattaforma Smart Environments si basa su una collaborazione tra le più importanti aziende regionali, quali Elica Spa, IGuzzini Illuminazione Spa e Ferretti Spa, focalizzata sul tema degli ambienti di vita, con particolare focus su intelligenza computazionale, Internet of Things e multimedia.

La piattaforma è formata da 22 partners, è finanziata attraverso il Por Marche Fesr con un budget di 8.300.000€ e ha una durata di 36 mesi, dal 2019 al 2022.

Bax s.r.l. si impegna a garantire il suo costante impegno all’interno del programma SInCoS.

SInCoS prevede la realizzazione di sistemi intelligenti per il comfort e la sostenibilità ambientale realizzati mediante l’uso di sensoristica avanzata, l’elaborazione e integrazione di dati interni ed esterni al sistema. Si tratta quindi di un sistema dinamico che integra sensori, dispositivi IoT, HMI (Human-Machine Interface) dedicate e software e algoritmi di controllo e gestione.

sin

Uncategorized

PEC la configurazione a norma di legge

Stai utilizzando correttamente la tua PEC?
Per rispondere a questa domanda scomodiamo il Codice civile e precisamente gli articoli 2214 e 2200:
” La corrispondenza rilevante per il business, quali i messaggi di posta elettronica con contenuto a rilevanza giuridica e commerciale, DEVE essere conservata per dieci anni.”
Ma questo non vuol dire lasciare semplicemente all’interno i messaggi della propria casella di posta elettronica. Occorre un servizio di conservazione digitale sicuro dei messaggi PEC a norma di legge(Art.71 del CAD).
Questo spazio conserva tutta la corrispondenza e in qualsiasi momento può essere recuperata anche nel caso di cancellazione per errore dallo spazio inbox o dall’archivio di sicurezza.
In schema la configurazione a norma di legge per ogni PEC.

Blog

La navigazione smartphone e tablet è sicura?

Kasperky, la soluzione perfetta per la tua sicurezza

Virus, spyware e malware sono entrati a far parte del nostro quotidiano e spesso le notizie degli attacchi sono veicolati nei principali organi d’informazione.
Purtroppo è credenza comune che questi “problemi” siano ad esclusivo appannaggio dei personal computer. Con il dominio che rapidamente ha ottenuto la navigazione tramite smartphone e tablet gli attacchi ai dispositivi mobili sono all’ordine del giorno (dati di recenti studi dicono che il 37%, ovvero 11,5 milioni di italiani utilizzano solo dispositivi mobili per navigare)
Solo negli ultimi 4-5 mesi molti i pericoli registrati. Ricordiamone i più famosi:

  1. A Maggio uno spyware ha infettato alcuni cellulari tramite una falla di Whatsapp (successivamente risolta grazie all’aggiornamento dell’app). Gli esperti hanno scoperto che le persone obiettivo dell’infezione ricevevano una o due chiamate Whatsapp da numeri sconosciuti e bastava il semplice rispondere alla chiamata per l’installazione dello spyware.
  2. Rimaniamo in ambiente Android, a Settembre l’azienda CSIS Security Group ha scoperto 24 nuove applicazioni che nascondevano un virus trojan in grado di infettare lo smartphone Android e di installare malware capaci di rubare le informazioni personali degli utenti. Il malware più famoso installato in queste app si chiama Si sono registrati anche molti casi in Italia con questa modalità: vengono installati servizi non richiesti nel cellulare delle vittime scalando direttamente importi dal credito residuo della scheda SIM.
  3. Ci siamo lasciati per ultimo la minaccia più grave; notizia di poche settimane fa dello spyware Simjacker che prende il possesso della SIM card e la istruisce per rivelare informazioni sensibili, mettendo in potenziale rischio oltre 1 miliardo di utenti.
    Si tratta del primo attacco accertato tramite SMS installante uno spyware in grado di essere usato nelle “giuste” mani per campagne di spionaggio industriale, sabotaggio, disinformazione e sorveglianza di massa.

Da segnalare che l’Italia è il quarto paese al mondo per numero di malware intercettati nella prima metà del 2019.
Veniamo dunque ad una soluzione: noi di Bax Pesaro dopo molti test e utilizzo di strumenti che analizzano oggettivamente i software migliori contro i potenziali attacchi, abbiamo individuato Kaspersky come anti-virus ideale.
Nel 2018 i prodotti Kaspersky hanno partecipato a 88 test indipendenti, vincendo per 73 volte il primo premio e per 6 anni consecutivi, dal 2013 al 2018, le loro tecnologie di sicurezza sono state le più testate e premiate.

Kaspersky, la soluzione ideale

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound