Articles Tagged with

pesaro

Home / pesaro
Blog

Incentivi Smart working

Nella legge di bilancio è previsto un incentivo per attività di smart working nell’ambito delle agevolazioni Transizione 4.0, nello specifico un credito d’imposta al 15% per gli investimenti in dispositivi tecnologici e strumentali.

Le condizioni per la retro-attività sono che gli investimenti devono essere stati fatti tra il 16 novembre 2020 e il 31 dicembre 2021, oppure da fare entro il 30 giugno 2022 a condizione che l’ordine sia stato accettato dal cliente entro la fine del 2021 con pagamento di almeno il 20%. 

Noi abbiamo gli strumenti ottimizzati in termine di efficienza, costi e rapidità di implementazione.
Contattaci per un preventivo!
Blog

False e-mail del Ministero dell’istruzione: la nuova minaccia

False e-mail del Ministero dell’istruzione: la nuova minaccia

 

Il 2021 parte con il piede sbagliato e continua il trend di minacce malware dell’anno precedente.

La minaccia, un ritorno a tutti gli effetti, prende il nome di Emotet.

Emotet è un noto malware che è nascosto in false e-mail del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che sembrerebbero provenire da caselle di posta elettronica riconducibili al dominio @istruzione.it.

I messaggi di posta elettronica contengono un allegato in archivio compresso formato ZIP protetto con password (indicata nel testo dell’e-mail stessa); aprendo questo file l’utente avvia il malware che, sfruttando le sue funzionalità di trojan, mira ad ottenere l’accesso ai contatti della vittima per diffondersi e rubare informazioni personali, anche di tipo bancario.

Questo malware, a titolo di curiosità, è costruito per essere davvero ingannevole.

Ecco come agisce:

Ruba sia i messaggi della posta in arrivo della vittima, sia le credenziali di autentificazione alla posta elettronica.

I messaggi della posta elettronica in arrivo rubati vengono riutilizzati per continuare la catena di attacco attraverso la tecnica del “thread hijacking”, ovvero impersonare la vittima ed infettarne delle nuove.

Ricevendo la nuova potenziale vittima, una mail con un mittente autentico, il rischio di aprire e continuare questo fenomeno è molto alto.

Facciamo quindi particolare monito alle scuole e a tutti gli enti che lavorano con il ministero dell’Istruzione.

Per prevenire questi tipi di attacchi contattaci!

📧customercare@baxsrl.com

☎️ 0721220190

🌐 www.baxsrl.com

Uncategorized

Termoscanner

In questo periodo abbiamo installato i nostri termoscanner in strutture pubbliche ed aziende del territorio (scuole, uffici, impianti sportivi, palestre e bar).
Abbiamo ancora la possibilità di fornirvi questa soluzione in tempi rapidi ed abbiamo aggiunto la possibilità di noleggio per 6 mesi.
Per chi fosse interessato potete fissare un appuntamento gratuito, con un nostro tecnico esperto:

📧customercare@baxsrl.com
☎️ 0721220190

 

Blog, News

Perchè abbiamo scelto Kaspersky Endpoint Security Cloud?

KASPERSKY ENDPOINT SECURITY CLOUD

Protezione all’avanguardia

Per proteggere l’azienda dalle minacce digitali, è necessaria una protezione antivirus adeguata per tutti i dispositivi. Sul mercato è disponibile un’infinità di prodotti antivirus e non è certo facile scegliere la protezione più adatta. Uno degli aspetti più critici da considerare è la protezione antivirus cloud, che garantisce la protezione dalle minacce prima ancora che si diffonda la notizia della loro esistenza.

La protezione antivirus cloud offre un notevole vantaggio rispetto alle tradizionali tecnologie antivirus: raccoglie le informazioni dei pool di sistemi cloud, provenienti da milioni di computer attivi, per identificare le tendenze sospette. Grazie a questa enorme quantità di informazioni, è possibile rilevare le minacce più tempestivamente e bloccarle prima che diventino un problema. Anche il tradizionale software antivirus si basa sul lavoro dei ricercatori esperti di sicurezza, che scoprono le minacce prima che siano in grado di colpire i dispositivi degli utenti. In precedenza questa situazione era accettabile, ma oggi il malware si evolve molto più rapidamente e per rispondere agli attacchi è necessaria una forma di protezione molto più agile.

Kaspersky Endpoint Security Cloud è una soluzione pensata per le piccole medie imprese, non richiede grandi investimenti in termini di tempo e budget ed è il modo più semplice per proteggere il tuo business.

Grazie alle nuove funzionalità di KES Cloud è possibile monitorare l’utilizzo di applicazioni non approvate dalla policy aziendale come file sharing, servizi web mail, social network e molti altri.

Si tratta di una caratteristica all’avanguardia, che consente di arginare il problema dello shadow IT, l’utilizzo di servizi e applicazioni senza l’approvazione e la verifica del team IT aziendale

Scegliere dispositivi di protezione non è mai banale, soprattutto per quanto riguarda le piccole e medie aziende che non hanno a disposizione i budget tipici dei colossi e non possono quindi investire su piattaforme troppo costose o complesse, che richiedano un costante intervento del reparto IT o una continua formazione del personale.

Endpoint Security Cloud è una soluzione “user-friendly” che ha due caratteristiche fondamentali: la semplicità di utilizzo e il prezzo molto competitivo.  L’installazione e gestione del servizio avviene da un intuitivo pannello web e grazie alla presenza di una serie di profili di sicurezza pre-configurati basteranno pochi click per mettere in sicurezza i dispositivi remoti, siano essi computer (Windows o MacOS) o smartphone/tablet.

Kaspersky Endpoint Security Cloud è in grado di garantire la sicurezza in mobilità dei dipendenti e di proteggere contemporaneamente i dati aziendali.

KASPERSKY ENDPOINT SECURITY CLOUD

Uncategorized

PEC la configurazione a norma di legge

Stai utilizzando correttamente la tua PEC?
Per rispondere a questa domanda scomodiamo il Codice civile e precisamente gli articoli 2214 e 2200:
” La corrispondenza rilevante per il business, quali i messaggi di posta elettronica con contenuto a rilevanza giuridica e commerciale, DEVE essere conservata per dieci anni.”
Ma questo non vuol dire lasciare semplicemente all’interno i messaggi della propria casella di posta elettronica. Occorre un servizio di conservazione digitale sicuro dei messaggi PEC a norma di legge(Art.71 del CAD).
Questo spazio conserva tutta la corrispondenza e in qualsiasi momento può essere recuperata anche nel caso di cancellazione per errore dallo spazio inbox o dall’archivio di sicurezza.
In schema la configurazione a norma di legge per ogni PEC.

Blog

La navigazione smartphone e tablet è sicura?

Kasperky, la soluzione perfetta per la tua sicurezza

Virus, spyware e malware sono entrati a far parte del nostro quotidiano e spesso le notizie degli attacchi sono veicolati nei principali organi d’informazione.
Purtroppo è credenza comune che questi “problemi” siano ad esclusivo appannaggio dei personal computer. Con il dominio che rapidamente ha ottenuto la navigazione tramite smartphone e tablet gli attacchi ai dispositivi mobili sono all’ordine del giorno (dati di recenti studi dicono che il 37%, ovvero 11,5 milioni di italiani utilizzano solo dispositivi mobili per navigare)
Solo negli ultimi 4-5 mesi molti i pericoli registrati. Ricordiamone i più famosi:

  1. A Maggio uno spyware ha infettato alcuni cellulari tramite una falla di Whatsapp (successivamente risolta grazie all’aggiornamento dell’app). Gli esperti hanno scoperto che le persone obiettivo dell’infezione ricevevano una o due chiamate Whatsapp da numeri sconosciuti e bastava il semplice rispondere alla chiamata per l’installazione dello spyware.
  2. Rimaniamo in ambiente Android, a Settembre l’azienda CSIS Security Group ha scoperto 24 nuove applicazioni che nascondevano un virus trojan in grado di infettare lo smartphone Android e di installare malware capaci di rubare le informazioni personali degli utenti. Il malware più famoso installato in queste app si chiama Si sono registrati anche molti casi in Italia con questa modalità: vengono installati servizi non richiesti nel cellulare delle vittime scalando direttamente importi dal credito residuo della scheda SIM.
  3. Ci siamo lasciati per ultimo la minaccia più grave; notizia di poche settimane fa dello spyware Simjacker che prende il possesso della SIM card e la istruisce per rivelare informazioni sensibili, mettendo in potenziale rischio oltre 1 miliardo di utenti.
    Si tratta del primo attacco accertato tramite SMS installante uno spyware in grado di essere usato nelle “giuste” mani per campagne di spionaggio industriale, sabotaggio, disinformazione e sorveglianza di massa.

Da segnalare che l’Italia è il quarto paese al mondo per numero di malware intercettati nella prima metà del 2019.
Veniamo dunque ad una soluzione: noi di Bax Pesaro dopo molti test e utilizzo di strumenti che analizzano oggettivamente i software migliori contro i potenziali attacchi, abbiamo individuato Kaspersky come anti-virus ideale.
Nel 2018 i prodotti Kaspersky hanno partecipato a 88 test indipendenti, vincendo per 73 volte il primo premio e per 6 anni consecutivi, dal 2013 al 2018, le loro tecnologie di sicurezza sono state le più testate e premiate.

Kaspersky, la soluzione ideale

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound